Discovery STEAM

Anno scolastico 2024/2025        

Progetto eTwinning

Le bambine e i bambini della classe 5^E della scuola Primaria “Romagnoli” hanno partecipato con entusiasmo curiosità e impegno al progetto europeo eTwinning “Discovering STEAM”, che li ha avvicinati in modo giocoso e creativo alle discipline scientifiche, tecnologiche, artistiche e matematiche (STEAM).

Il progetto ha proposto un approccio innovativo e multidisciplinare, con attività pensate per stimolare la curiosità, il pensiero critico e la creatività dei bambini. I piccoli alunni hanno lavorato insieme in gruppi, collaborando con coetanei di altri Paesi europei, per risolvere sfide, costruire oggetti, inventare soluzioni e realizzare prodotti creativi.

Le attività si sono svolte in un ambiente inclusivo e collaborativo, utilizzando materiali semplici e di recupero, strumenti digitali e alcuni Tools di Intelligenza Artificiale. 

Le bambine e i bambini hanno potuto sperimentare e imparare in modo attivo, divertendosi e scoprendo quanto sia stimolante esplorare il mondo delle STEAM. Il progetto si è concluso con la creazione di un ebook multilingue, realizzato insieme ai compagni europei, che raccoglie i lavori e le esperienze vissute.

Questa bellissima esperienza ha permesso agli alunni di sentirsi protagonisti e di sviluppare competenze importanti per il futuro, come la capacità di pensare in modo critico, comunicare, collaborare e creare.

Un sentito ringraziamento a tutti gli alunni per l’impegno e la gioia con cui hanno partecipato e a tutti coloro che hanno reso possibile questa esperienza.

Invitiamo tutti a sfogliare l’ebook per scoprire i loro bellissimi lavori e rivivere insieme i momenti più significativi del progetto.

Classe: 5^E della scuola Primaria “Romagnoli” 

Insegnanti: Alessandra Serra e Rosa Ladogana

 

Progetto sulla piattaforma eTwinning 

Riassunto ed eBook

Come Funzionano i Progetti eTwinning?

In pratica, avviare un progetto eTwinning si articola in diverse fasi:

  1. Ricerca del Partner: insegnanti di scuole europee si individuano e si accordano per collaborare su un tema o progetto specifico di interesse comune.

  2. Creazione sulla Piattaforma: Uno degli insegnanti registra il progetto sulla piattaforma eTwinning, invitando il collega a co-fondarlo.

  3. Definizione degli Obiettivi: i partner definiscono congiuntamente i contenuti, gli obiettivi, la durata e gli strumenti da impiegare nel corso del progetto.

  4. Utilizzo del TwinSpace: docenti e studenti interagiscono e condividono materiali all'interno di uno spazio virtuale dedicato, chiamato TwinSpace, fornito direttamente dalla piattaforma eTwinning.

  5. Attività Collaborative: gli studenti partecipano attivamente a svariate attività come ricerche, presentazioni, giochi e concorsi, creando prodotti digitali e interagendo con i loro coetanei in altre scuole.

  6. Valutazione e Condivisione: al termine del progetto, i partner valutano i risultati ottenuti e li condividono all'interno della vasta comunità eTwinning.